Casa della Cola Cola

Gravina in Puglia
Visita Casa della Cola Cola
Durata: Tutti i giorni
Prezzo:€ 00,00

Galleria fotografica

LA COLA COLA DI GRAVINA IN PUGLIA
La còula-còule è il nome dello strumento a fiato, dal suono monotono, a forma di Galletto. Ma è anche il nome di un volatile sostituto del gallo, ossia la gazza (Pica Caudata) abituale frequentatrice dei boschi dell’agro gravinese. Ricordiamo che SILVIUM era l’antico nome di Gravina e perciò il simbolo della città è le gazza, còula-còule, totem Primordiale sopravvissuto fino ai nostri giorni nella coscienza collettiva. Ancora oggi si usa nella festività della Madonna di Picciano, nel mese di maggio. E’ simbolo della nascita della terra, della Primavera, ma anche della resurrezione dei morti, animale intermediario, solare, della rinascita e della risalita dagli inferi. I vari colori con cui è dipinto lo strumento significano i colori della terra a primavera, ma anche il basso sotterraneo. Come Arlecchino. Prende la forma spesso di un gallo, animale sacro ad Esculapio, a sua volta legato al culto di Ercole, dio-eroe morto e risorto. E a S. Michele che prese posto in Puglia del culto misterico di Esculapio. Anche l’Arcangelo è dominatore vittorioso degli inferi. E Gravina lo ha per protettore, da quando essa risorse. Dunque coula-coule simbolo di Gravina risorta dalla distruzione barbarica, nella fede cristiana, speranza di resurrezione e rinascita spirituale, oltre che materiale.
LA FAMIGLIA LOGLISCI
Le Cola Cola sono state prodotte già da tre generazioni della famiglia Loglisci prima di Vincenzo e Beniamino: inizialmente infatti c’erano il padre Giuseppe ed il nonno Vincenzo.
Questo tipo di fischietto veniva usato come gioco per i bambini ai tempi della Prima Guerra Mondiale, vista la povertà.
Col passar del tempo la Cola Cola ha fatto il giro del Mondo, passando dagli Stati Uniti alla Germania.
Oggi le Cola Cola possono essere considerate forse il simbolo più riconoscibile del fischietto popolare e, i Loglisci, sono tra i pochissimi autori che non mancano in nessuna collezione, mostra o pubblicazione sui fischietti.

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Email

    Data di partenza

    Data di arrivo

    Stanze

    Letti

    Adulti

    Bambini

    Età bambini

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C

    Mappa