
Galleria fotografica
Il lago d’Orta o Cusio è un lago di origine glaciale situato in Piemonte, suddiviso tra la provincia di Novara e quella del Verbano-Cusio-Ossola. Al suo interno è presente l’isola di San GiNel Medioevo il lago era noto come lago di San Giulio e solo a partire dal XVII secolo cominciò ad affermarsi il nome attuale di Lago d’Orta, dalla principale località rivierasca, Orta San Giulio.
Il nome Cusius (Cusio) deriva da una cattiva lettura della Tabula Peutingeriana, dove compare un lacus Clisius la cui esatta identificazione è incerta. Il nome Cusio, diffuso dallo storico Lazzaro Agostino Cotta, autore della Corografia della Riviera di San Giulio alla fine del XV secolo, entrò comunque nell’uso comune. Sono invece più incerte le ipotesi che farebbero derivare il nome Cusius dalla tribù degli Usii, come appare per la prima volta negli scritti dello storico Antonio Rusconi nel 1880.ulio.
La quota comprende:
Pullman GT dall’Italia in partenza dalle località Bologna, Milano, Cremona
Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie standard con servizi privati;
trattamento di mezza pensione;
bevande ai pasti (1/4 vino e 1/2 minerale);
Viaggio sul Trenino Verde delle Alpi da Domodossola a Thun a/r (cambio treno a Brig in andata e ritorno);
accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del viaggio.
Assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento e garanzie aggiuntive Covid-19 di UnipolSai Assicurazioni (richiedere il fascicolo
informativo all’atto della prenotazione);
La quota non comprende:
Pranzi;
Ingressi ai siti/musei e monumenti durante le visite;
Tassa di soggiorno € 1 a notte, a persona da pagare in hotel (importo indicativo soggetto a variazione anche senza preavviso);
Eventuali escursioni facoltative;
Mance;
Extra personali;
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
PROGRAMMA
Giorno 1:
Firenze / Bologna / Lago d’Orta / Domodossola
Ritrovo dei partecipanti nella località prescelta e partenza in pullman per il Lago d’Orta. Arrivo e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio, imbarco sul battello per raggiungere la piccola isola di San Giulio che emerge al centro del lago. Passeggiata, con
l’accompagnatore, tra le vie del piccolo borgo dove spicca la Basilica di San Giulio che custodisce le reliquie del Santo. Rientro quindi in
battello a Orta e proseguimento del viaggio per Domodossola. Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2 :
Trenino Verde delle Alpi / Thun (Svizzera) / Domodossola / Bologna / Firenze
Prima colazione e trasferimento alla stazione. Partenza con il Trenino Verde delle Alpi BLS in direzione della Svizzera attraverso un
paesaggio ricco di natura utilizzando la ferrovia sopraelevata nella regione del Vallese. Qui il treno sembra quasi volare arrivando
nell’Oberland Bernese attraverso il tunnel del Lotschberg. Il paesaggio cambia in continuo: dalle
montagne, ai laghi, ai pascoli, ai paesini caratteristici. Arrivo a Thun e tempo a disposizione per una passeggiata, con l’accompagnatore,
in questa cittadina situata all’estremità superiore dell’omonimo lago. ll centro storico, di impianto tardo-medievale, si estende lungo il
fiume Aare, a circa un chilometro dalla riva del lago. Il possente castello con la torre difensiva, che domina Thun dall’alto, risale al XII
secolo e fu fatto costruire dai Duchi di Zähringen; i cinque piani dell’edificio ospitano il museo storico mentre le torri angolari offrono una
vista indimenticabile sulla città. Ulteriori attrattive del centro sono la Stadtkirche con la possente torre ottagonale risalente al 1330, il
Municipio cinquecentesco e gli storici marciapiedi alti della Obere Hauptgasse, unici in tutta Europa perché, come nella “città ideale” di
Leonardo, sono sopraelevati. I pedoni camminano su un percorso separato costituito dai tetti piatti di botteghe trendy, gioiellerie, caffè e
bar.
Tempo per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio, partenza con il trenino per il ritorno a Domodossola. Arrivo e pros